Allora allenati con questi giochi e siti divertenti, utili per approfondire le tue conoscenze.
Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post
martedì 7 febbraio 2017
IL CORPO UMANO
Vuoi giocare e ripassare l'anatomia?
Allora allenati con questi giochi e siti divertenti, utili per approfondire le tue conoscenze.
Allora allenati con questi giochi e siti divertenti, utili per approfondire le tue conoscenze.
giovedì 31 marzo 2016
AQUAE Le bonifiche nell'Oltrepo mantovano dal Neolitico ad oggi
Bonificare significa mantenere in equilibrio il livello delle acque di un territorio: quando c'è troppa acqua nel terreno va a finire nei canali e dai canali nel fiume; mentre quando non piove mai e c'è siccità, l'acqua dal fiume passa ai canali e poi ai campi coltivati per irrigare.
Per prima cosa abbiamo visto alcune mappe molto antiche che raffiguravano il corso del Po che, abbiamo scoperto, si è spostato nei secoli verso nord.
Proseguendo abbiamo visto la foto di una costruzione di un canale a Felonica e abbiamo notato che gli uomini non usavano macchine per scavare ma usavano il badile e le carriole.
Infine Fabio ci ha mostrato degli oggetti antichi come ad esempio un mulinello che misurava la velocità dell'acqua nei canali, delle specie di binocoli per vedere la pendenza dei fiumi e dei canali, un pluviometro e dei telefoni e una calcolatrice meccanica.
Per noi è stata un'esperienza interessante che ci ha insegnato un po' di storia, geografia e scienze.
Nicola Guidorzi e Giada Barbi
venerdì 12 febbraio 2016
LA SCOPERTA DEL SECOLO
Albert Einstein aveva ragione. Le onde gravitazionali previste per via teorica dal fisico tedesco nel 1916 sono state rilevate in modo diretto per la prima volta da tutti e due gli strumenti gemelli Laser LIGO, negli Stati Uniti in Louisiana, e a Hanford, nello Stato di Washington.
La scienza italiana ha un ruolo di primo piano nella scoperta annunciata oggi, che, oltre a coinvolgere decine di nostri ricercatori, è stata possibile grazie a un progetto ideato e sviluppato proprio in Italia, in collaborazione con altre nazioni.
Questa incredibile scoperta ha messo in evidenza che la legge di gravità non è esattamente una forza ma un'EFFETTO DELLA CURVATURA SPAZIO TEMPORALE.
Se vuoi capirne di più leggi il fumetto in italiano
Puoi anche guardare questo video che mostra una ricerca di studenti molto più grandi di te ma che può darti un'idea della curvatura spazio temporale.
giovedì 21 gennaio 2016
TITTY
Il
criceto Titty
È arrivato in classe un
criceto grazie a Nicola
Guidorzi, che è stato chiamato
Titty, è di colore bianco e grigio.
E' molto simpatico e
carino!!!
Titty vive nelle nostre aule, in una bellissima gabbia dove può
mangiare, bere, giocare girando sulla sua ruota e ascoltarci.
La sua gabbia è formata da tre piani,ad ogni piano c è una casina
dove si nasconde!!!!
Federico e Imad
venerdì 6 marzo 2015
lunedì 16 febbraio 2015
A Scuola con VetDinosauro
La dott.ssa Manuela Tralli è
intervenuta come esperta nel progetto di didattica veterinaria “a Scuola con
VetDinosauro” che si è svolto nelle nostre classi terze.
Nel corso di due lezioni, tenute nel
mese di febbraio la veterinaria dott.ssa Manuela Tralli con l’ausilio della
lavagna luminosa ha approfondito temi di zooantropologia didattica che si pone
come obiettivo la valorizzazione della relazione tra bambino e animale al fine di diminuire la
diffidenza nei confronti della diversità, migliorare la conoscenza degli
animali anche di quelli esistiti in altre epoche come i dinosauri, introdurre
concetti quali evoluzione, domesticazione e adattamento, insegnare il rispetto
per la natura.
Questo progetto, che si inserisce
su conoscenze che già gli alunni possiedono,
riveste una grande rilevanza poiché attraverso la relazione con
l’animale, il bambino si apre a repertori relazionali cognitivi ed emozionali
unici.
Gli alunni e le maestre ringraziano la dott.ssa Manuela
Tralli per la competenza e la disponibilità ricevuta.
venerdì 14 novembre 2014
La fotosintesi clorofilliana
Se vuoi ripassare l'argomento della fotosintesi clorofilliana guarda il breve video che ne illustra le fasi.
venerdì 26 settembre 2014
Viva il Po - Laboratorio di scultura
Nei giorni 18 e 19 Settembre abbiamo partecipato ad un laboratorio di scultura insieme all'artista Denis Raccanelli presso il Centro di Educazione Ambientale Provinciale di Sermide.
Abbiamo manipolato l'argilla e creato tanti animali che vivono sulla riva del nostro grande fiume.
I nostri lavori sono visibili presso il Centro.
Abbiamo manipolato l'argilla e creato tanti animali che vivono sulla riva del nostro grande fiume.
I nostri lavori sono visibili presso il Centro.
Iscriviti a:
Post (Atom)