Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
mercoledì 19 aprile 2017
LE REGIONI D'ITALIA
Riprendiamo a conoscere le nostre regioni: esplorale anche tu con dei giochi divertenti.
venerdì 10 marzo 2017
VISITA AL MUNICIPIO DI SERMIDE
Siamo andati a visitare il Municipio di Sermide. Ci ha accolto e accompagnato la responsabile dell'Ufficio Scuola Sign.ra Carla Pradella
Abbiamo visitato tanti uffici:
Siamo stati nella Sala Consiliare dove ci ha mostrato la giubba rossa di un garibaldino che ha donato la sua divisa al Comune di Sermide.
Abbiamo anche visto appese al muro delle aquile in terracotta che, ancora oggi, non si è certi che siano dei Gonzaga.
Poi il Sindaco ci ha portato a visitare la Torre ed anche il piano più alto in cui abbiamo visto due campane di bronzo: una più grande che aveva un suono più cupo e sordo ed una più piccola con un suono più metallico ed alto.
Grazie a tutti per la guida, ci avete mostrato una parte di Sermide che proprio non immaginavamo.
MELISSA E FILIPPO
Abbiamo visitato tanti uffici:
- Ufficio tecnico
- Uficio scolastico
- Ufficio informa giovani
- Ufficio Assistenti Sociali
- Sportello del cittadino e altri
Siamo stati nella Sala Consiliare dove ci ha mostrato la giubba rossa di un garibaldino che ha donato la sua divisa al Comune di Sermide.
Abbiamo anche visto appese al muro delle aquile in terracotta che, ancora oggi, non si è certi che siano dei Gonzaga.
Poi il Sindaco ci ha portato a visitare la Torre ed anche il piano più alto in cui abbiamo visto due campane di bronzo: una più grande che aveva un suono più cupo e sordo ed una più piccola con un suono più metallico ed alto.
Grazie a tutti per la guida, ci avete mostrato una parte di Sermide che proprio non immaginavamo.
MELISSA E FILIPPO
lunedì 6 marzo 2017
domenica 27 novembre 2016
lunedì 21 novembre 2016
VIAGGIAMO CON TOUR BUILDER
Ed ora, dopo aver svolto un lavoro di ricerca on line di gruppo, ecco a voi i nostri Tour Builder
5°A gruppo 1 : Andrea - Imad - Aya
5° A gruppo 2 Flavio - Crisitian - Hiba
5°A gruppo 3 Filippo - Alice - Manar
5°A gruppo 4 Federico - Fatima - Melissa - Mattia
5°A gruppo 5 Anthea - Demetra - Gianluca
5°B gruppo 1 Sara Edoardo Soufiane
5°B gruppo 2 Diego Matteo Giada
5°B gruppo 3 Bilal Davide ALyssa
5°B gruppo 4 Camilla Nicola Thomas
5°B gruppo 5 Mattia Yassine Jasmine
5°A gruppo 1 : Andrea - Imad - Aya
5° A gruppo 2 Flavio - Crisitian - Hiba
5°A gruppo 3 Filippo - Alice - Manar
5°A gruppo 4 Federico - Fatima - Melissa - Mattia
5°A gruppo 5 Anthea - Demetra - Gianluca
5°B gruppo 1 Sara Edoardo Soufiane
5°B gruppo 2 Diego Matteo Giada
5°B gruppo 3 Bilal Davide ALyssa
5°B gruppo 4 Camilla Nicola Thomas
5°B gruppo 5 Mattia Yassine Jasmine
lunedì 14 novembre 2016
lunedì 3 ottobre 2016
IMPARIAMO L'EUROPA
Impara gli stati e le capitali dell'Europa giocando su questo divertente sito
Oppure prova a giocare, da solo o in coppia, a questo gioco che richiede conoscenze più approfondite sull'Europa.
mercoledì 28 settembre 2016
mercoledì 21 settembre 2016
I CONTINENTI
In questi giorni stiamo imparando cosa sono i continenti, come si chiamano e dove si trovano.
In questo filmato potrete vedere la lunga storia dei continenti.
In questo filmato potrete vedere la lunga storia dei continenti.
giovedì 19 maggio 2016
POPPLET ANCHE IN 4°A
Anche in 4°A abbiamo creato insieme una mappa che contiene le pianure italiane; abbiamo scelto di rappresentarle secondo un ordine spaziale: da nord a sud.
Ecco la nostra MAPPA
Ecco la nostra MAPPA
martedì 3 maggio 2016
ED ORA LE MAPPE LE COSTRUIAMO NOI, CON POPPLET
Oggi abbiamo costruito la nostra prima mappa on line con popplet, ognuno di noi ha proposto come ordinare tutti i nomi delle pianure italiane e, alla fine, abbiamo scelto di inserire nello schema i nomi delle pianure collegandoli alle regioni dove si trovano.
Questo è il risultato.
Clicca sulle frecce in basso a destra per allargare la mappa.
Questo è il risultato.
Clicca sulle frecce in basso a destra per allargare la mappa.
lunedì 2 maggio 2016
mercoledì 6 aprile 2016
GRAFICI E TABELLE
Nello studio della GEOGRAFIA, ma anche di tante altre materie, ci si serve spesso di numeri e misure: per confrontare i dati tra loro si utilizzano spesso le percentuali; per rappresentarli si usano i grafici. Gli alunni delle classi quarte si sono cimentati nella costruzione di grafici e tabelle con l'utilizzo del computer e questo è il loro primo EBOOK.
giovedì 31 marzo 2016
AQUAE Le bonifiche nell'Oltrepo mantovano dal Neolitico ad oggi
Bonificare significa mantenere in equilibrio il livello delle acque di un territorio: quando c'è troppa acqua nel terreno va a finire nei canali e dai canali nel fiume; mentre quando non piove mai e c'è siccità, l'acqua dal fiume passa ai canali e poi ai campi coltivati per irrigare.
Per prima cosa abbiamo visto alcune mappe molto antiche che raffiguravano il corso del Po che, abbiamo scoperto, si è spostato nei secoli verso nord.
Proseguendo abbiamo visto la foto di una costruzione di un canale a Felonica e abbiamo notato che gli uomini non usavano macchine per scavare ma usavano il badile e le carriole.
Infine Fabio ci ha mostrato degli oggetti antichi come ad esempio un mulinello che misurava la velocità dell'acqua nei canali, delle specie di binocoli per vedere la pendenza dei fiumi e dei canali, un pluviometro e dei telefoni e una calcolatrice meccanica.
Per noi è stata un'esperienza interessante che ci ha insegnato un po' di storia, geografia e scienze.
Nicola Guidorzi e Giada Barbi
lunedì 14 marzo 2016
L'ITALIA E LE SUE REGIONI
Iniziamo lo studio del nostro grande Paese, l'Italia.
Puoi esercitarti su Baby-Flash, così imparerai velocemente e divertendoti le regioni d'Italia e i suoi capoluoghi.
Se vuoi diventare un supereroe puoi provare anche con i capoluoghi di provincia!
Puoi esercitarti su Baby-Flash, così imparerai velocemente e divertendoti le regioni d'Italia e i suoi capoluoghi.
Se vuoi diventare un supereroe puoi provare anche con i capoluoghi di provincia!
sabato 28 novembre 2015
IL RETICOLO GEOGRAFICO
Divertiti a giocare, come in classe, con le coordinate geografiche scoprendo dove si nasconde Anna.
Ricorda :
la LONGITUDINE è la distanza dal MERIDIANO FONDAMENTALE, n.0 di GREENWICH
la LATITUDINE è la distanza dal PARALLELO FONDAMENTALE, n.0 l'EQUATORE.
Per visualizzare meglio il reticolo geografico tieni premuti contemporaneamente i tasti ctrl e +, fallo alcune volte fino a che l'immagine si sarà allargata come desideri tu. In questo modo l'immagine sullo schermo si allarga e sarà più facile individuare il punto in cui si nasconde Anna. Buona divertimento!
mercoledì 18 novembre 2015
Fusi orari
I fusi orari sono 24 esattamente come le ore del giorno e possono essere rappresentati come spicchi di un'arancia, da Nord a Sud, che si trovano a 15° di distanza l'uno dall'altro (360 meridiani : 24 ore del giorno = 15 meridiani percorsi in un'ora).
Il fuso orario sul meridiano di Greenwich si chiama FUSO ORARIO ZERO ed è considerato il più importante.
Andando verso est si aggiunge un'ora ogni fuso orario mentre andando verso Ovest si toglie un'ora.
Prova a sperimentare sulle carte dei fusi questo fenomeno.
sabato 14 novembre 2015
Meridiani e paralleli
Stiamo approfondendo le nostre conoscenze sull'orientamento e in particolare sul reticolo geografico, per questo vi consiglio di guardare queste due brevi video lezioni che illustrano quanto abbiamo appreso insieme in classe.
ORIENTAMENTO 1
ORIENTAMENTO 2
Osserva ora queste due mappe che sintetizzano i contenuti che hai sentito spiegare.
Cliccaci sopra per ingrandirle
lunedì 5 ottobre 2015
Ripassiamo la geografia
Se vuoi ripassare i contenuti principali della Geografia che abbiamo già imparato in questi tre anni guarda il video
mercoledì 1 aprile 2015
Come funziona una centrale idroelettrica?
Se vuoi capire meglio come funziona una centrale idroelettrica prova a guardare questo video.
Il video è in inglese ma le immagini descrivono molto bene il funzionamento della centrale e a cosa serve una DIGA.
Il video è in inglese ma le immagini descrivono molto bene il funzionamento della centrale e a cosa serve una DIGA.
Iscriviti a:
Post (Atom)