Visualizzazione post con etichetta Bonifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonifica. Mostra tutti i post

giovedì 31 marzo 2016

AQUAE Le bonifiche nell'Oltrepo mantovano dal Neolitico ad oggi


Mercoledì 30 Marzo siamo andati al Centro di Educazione Ambientale a vedere la mostra "AQUAE". Quando siamo arrivati ci ha accolto l'esperto Fabio Lambertini che ci ha spiegato la storia degli impianti di bonifica del nostro territorio.
Bonificare significa mantenere in equilibrio il livello delle acque di un territorio: quando c'è troppa acqua nel terreno va a finire nei canali e dai canali nel fiume; mentre quando non piove mai e c'è siccità, l'acqua dal fiume passa ai canali e poi ai campi coltivati per irrigare.
Per prima cosa abbiamo visto alcune mappe molto antiche che raffiguravano il corso del Po che, abbiamo scoperto, si è spostato nei secoli verso nord.


Proseguendo abbiamo visto la foto di una costruzione di un canale a Felonica e abbiamo notato che gli uomini non usavano macchine per scavare ma usavano il badile e le carriole.


Infine Fabio ci ha mostrato degli oggetti antichi come ad esempio un mulinello che misurava la velocità dell'acqua nei canali, delle specie di binocoli per vedere la pendenza dei fiumi e dei canali, un pluviometro e dei telefoni e una calcolatrice meccanica.



Per noi è stata un'esperienza interessante che ci ha insegnato un po' di storia, geografia e scienze.
Nicola Guidorzi e Giada Barbi

giovedì 17 marzo 2016

Consorzio della Bonifica Burana in classe

Mercoledì 16 Marzo è venuta a trovarci la Dott.ssa Elena Fanti del CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA di Modena per illustrarci gli scopi e le funzioni della Bonifica nel nostro territorio.
Ci ha spiegato l'importanza di comprendere il ciclo dell'acqua nel territorio, poichè dall'equilibrio suolo-acqua dipende una buona qualità della vita di chi ci vive e lavora.
Abbiamo visto i fossi e i canali e le pompe idrovore della Bonifica  e abbiamo capito la loro strategica funzione: smaltire e far fluire le acque meteoriche (cioè le precipitazioni) ma anche svuotare il fiume nei momenti di piena.
E' stato davvero molto interessante conoscere come l'uomo governa le acque, grazie ad Elena!