Il disegno in prospettiva ci aiuta a rappresentare la realtà in modo tridimensionale, con una profondità di spazio che normalmente non usiamo.
Per iniziare dobbiamo tracciare una linea dell'orizzonte; poi dobbiamo trovare il punto mediano e da lì tracciare tante linee (segmenti) che partono da un unico punto (punto di fuga)
I vasi greci e lo stile geometrico, curvilineo e rettilineo.
Presso Atene, che era una delle città-stato più importanti dell' antica Grecia sono stati ritrovati alcuni vasi risalenti all'XI secolo a.C. che avevano una caratteristica una piccola decorazione pittorica fatta di motivi astratti e geometrici.
Questi motivi erano prevalentemente realizzati con segni curvilinei, cioè con dei cerchi, dei semicerchi o delle linee ondulate.
Intorno alla metà del X secolo a.C. inizia invece ad affermarsi lo stile geometrico, che privilegiava, come si può intuire dal dal nome dato, dei motivi e delle linee geometriche.
Troviamo in questo caso la decorazione con rombi, triangoli, greche, punti e linee a zig-zag. Insomma tutto ciò che non aveva un andamento curvilineo e rotondo come possiamo vedere sotto nell'immagine con esempi di questi modelli geometrici.
Giochiamo con i colori e i loro significati: in questo sito ritroverai i filmati che abbiamo visionato insieme in classe.
Sei capace di trovare il caleidoscopio?
Nell'ora di arte e immagine ci siamo divertiti a comporre uno scheletro speciale, creato con i bastoncini di ovata cotonata per la pulizia delle orecchie.
E' stato semplice ma molto divertente!
Jean-Michel Folon è stato un illustratore, pittore e scultore belga. Il suo stile è caratteristico, pieno di cieli e atmosfere acquarellate. Nato nel 1934 in Belgio e morto nel 2005.
Osserva ancora con attenzione alcune delle sue opere più famose e commenta scrivendo quale opera ti ha più colpito o ti è piaciuta di più e perchè.
Oggi abbiamo osservato insieme il quadro La Primavera di Sandro Botticelli.
Questa importante opera è stata creata nella seconda metà del 1400 quindi più di seicento anni fa, ma ci appare ancora splendida e ricca di dettagli.
Se vuoi saperne di più vai sulla pagina del sito Della Galleria degli Uffizi che è il museo che ospita questa meravigliosa opera. CLICCA QUI
Stiamo conoscendo il pittore Edgar Degas e come lui abbiamo provato a disegnare e dipingere una situazione, un attimo vissuto che ci ha donato o ci potrebbe regalare la felicità.
Se volete rivedere il filmato che lo riguarda CLICCA QUI
Oggi abbiamo imparato a creare delle belle foglie autunnali piegando un foglio colorato di carta.
Se vuoi riprovare anche a casa a rifarle oppure ne vuoi creare di nuove, da appendere all'albero che dipingeremo su un cartellone, guarda le foto del tutorial cliccando QUI .